
Il Progetto
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori nei confronti di un maggior consumo di prodotti ortofrutticoli di origine europea.
L’attività evidenzierà tre aspetti peculiari ed unici dell’ortofrutta di origine comunitaria:
- le proprietà organolettiche, che rendono il prodotto piacevole e gustoso oltre che salutare.
- la sicurezza, garantita dalle certificazioni comunitarie e relativa ad ogni fase della produzione attraverso normative specifiche e controlli che ne garantiscono la tracciabilità.
- le proprietà nutrizionali e salutistiche. I benefici di un elevato consumo di ortofrutta di qualità sono ormai conclamati.
Tra i prodotti protagonisti del progetto, che sintetizzano alla perfezione le caratteristiche peculiari dell’ortofrutta di origine europea, abbiamo una DOP, la Nocciola Gentile Romana, una IGP, la Patata dell’Alto Viterbese, ed un paniere di prodotti ortofrutticoli della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia (VT).
A rendere unici questi prodotti sono sicuramente il territorio, con la sua morfologia, e le condizioni climatiche. La provincia di Tarquinia è caratterizzata dalla contemporanea vicinanza al mare e ad un entroterra collinare tipico della bassa maremma. Le piantagioni vengono colpite con frequenza da venti provenienti sia da terra che dal mare. Questa costante esposizione al vento “stressa” positivamente le piante, che di conseguenza producono un quantitativo maggiore e migliore di ortofrutta.
La provincia di Viterbo si caratterizza inoltre per la produzione della Patata dell’Alto Viterbese IGP. I comuni in cui viene coltivata sono limitrofi al Lago di Bolsena. Questo perché la terra di origine vulcanica conferisce al prodotto un quantitativo maggiore di potassio, rendendola unica e inimitabile al gusto e per le proprietà salutistiche.
L’Alto Lazio è inoltre famoso in tutto il mondo per la produzione di Nocciole, tra le quali spicca la Gentile Romana DOP. Nel Comune di Capranica e nel territorio circostante, attraversato da alcuni suggestivi tratti della storica via Francigena, vengono coltivate, tostate e lavorate nocciole che verranno poi impiegate nei migliori prodotti di gelateria e pasticceria.