I Prodotti – Più scelta, più sapore, tanto più benessere

Prodotti Ortofrutticoli Europei
Asparagi

Asparagi

Gli asparagi sono ricchi di vitamine, sali minerali e sostanze energetiche. Possiedono proprietà antiossidanti, disintossicanti e diuretiche. Proteggono i capillari.

Sono costituiti per la maggior parte di acqua ed hanno poche calorie, sono quindi indicati in caso si stia seguendo un regime alimentare ipocalorico.

Essendo ricchi di fibre e antiossidanti, sono utili nell’aiutare il transito intestinale e per ridurre i livelli di colesterolo e glucosio dopo i pasti. Hanno anche un indice glicemico molto basso e sono indicati nell’alimentazione dei soggetti diabetici.

Carciofi

I carciofi sono ricchi di principi attivi che conferiscono proprietà depurative, digestive e anti-colesterolo. Sono utili per il fegato e per disintossicare l’organismo. Hanno poche calorie e molte fibre e grazie al loro indice glicemico molto basso sono adatti all’alimentazione dei diabetici. La principale funzione del carciofo è sicuramente quella a protezione del fegato grazie alla presenza della cinarina, una sostanza che favorisce la diuresi e la secrezione biliare. Per poter beneficiare di tale proprietà è però necessario consumare il carciofo crudo in quanto viene disattivata dalla cottura.

Carciofi Def

Cavolfiore

Il cavolfiore è una tipica verdura invernale. Grazie al perfetto equilibrio dei suoi componenti, esercita una benefica azione sulla salute se consumato due o tre volte a settimana. Grazie al suo basso contenuto di calorie e al suo elevato potere saziante il cavolfiore è indicato anche nelle diete dimagranti.

Contiene principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori e antiossidanti. Secondo studi attendibili, il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon, l’ulcera e cura l’anemia. Risulta efficace anche nella prevenzione del cancro alla prostata. Ciò sarebbe dovuto alla presenza di antiossidanti (flavoni), in grado di contrastare l’azione degenerativa dei radicali liberi.

Cipolla Def

Cipolle

La cipolla è un ingrediente chiave alla base di molte ricette della nostra tradizione. E’ ricca di proprietà benefiche e terapeutiche in particolare antiossidanti e anti-infiammatorie.

Il consumo di cipolle abbassa il livello di zuccheri nel sangue, aumenta la salute ossea e quella cardiaca, migliora la qualità del sonno e dell’umore.

Cocomeri

Si consuma soprattutto in estate, il cocomero è rinfrescante e ricco di proprietà benefiche per l’organismo. Grazie al suo elevato contenuto di acqua (fino al 95%) aiuto reintrodurre i liquidi persi a causa della sudorazione, contiene molte fibre e vitamine A e B in particolare, ma anche vitamina C e minerali come potassio, ferro e calcio. E’ un perfetto alleato per la salute, fa bene alla cistite (è ricco di acqua e quindi è molto diuretico), alla pressione alta (è povero di sodio e aiuta a combattere l’ipertensione), all’anemia (grazie al contenuto di ferro e vitamine), alla cellulite (è drenante e combatte gli accumuli di liquidi), è afrodisiaco (è ricco di amminoacidi tra cui la citrullina (che favorisce la vasodilatazione).

Cocomeri
Melone Cantalupo Nunhems W

Meloni

Rinfrescante, povero di calorie, ricco di minerali e vitamine. Il melone è un valido alleato per contrastare il caldo estivo e per una dieta sana e ipocalorica. Contiene soprattutto potassio, fosforo, calcio, vitamina C e vitamina B3. Contiene inoltre niacina una sostanza antiossidante.
Nell’antichità era considerato simbolo prosperità e fecondità.

Pomodori

Il pomodoro è l’ortaggio più coltivato al mondo dopo la patata. Presenta numerose proprietà benefiche in quanto è ricco di minerali, vitamine e antiossidanti. E’ fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati.

Pomodoro Def
Finocchio

Finocchi

Il finocchio è un ottimo alleato per migliorare il proprio stato di salute globale grazie alle sue proprietà antiossidanti, diuretiche ed endocrine. Favorisce la digestione e prestandosi a merende veloci e gustose è adatto a chi vuole rimanere in forma.

E’ un ortaggio ricco di acqua e con poche calorie, ricco anche di fibre, sali minerali (calcio e potassio) e vitamine.

Grazie alla presenza dell’acido rosmarinico il finocchio agisce anche come alimento protettivo e depurativo del fegato, migliorando tutti i parametri epatici.

Nocciole

I Benefici

Secondo il Dipartimento di Salute e Servizi Umani degli Stati Uniti (USDA) “Le nocciole sono un toccasana per la vostra salute!”

Le nocciole aiutano a mantenere il cuore sano. Il consumo di soli 1,5 grammi di nocciole al giorno può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Le nocciole hanno il maggior contenuto di folato tra frutta in guscio. Questo si traduce in una diminuzione del rischio di difetti del tubo neurale alla nascita e può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e la depressione.

Nocciole Def

 Le nocciole hanno il più alto contenuto di proantocianidine di qualsiasi altro frutto. Questi composti sono noti per le loro capacità antiossidanti ed aiutano a ridurre il rischio di infezioni del sangue e delle vie urinarie e a rinforzare le pareti di arterie e vene.

Le nocciole forniscono fibre. Un grammo di nocciole crude ha 2,7 grammi di fibre. La fibra alimentare aiuta nella riduzione del colesterolo dei nutrienti e può prevenire la stitichezza a causa del suo effetto lassativo.

Secondo le linee guida dietetiche del 2010 dell’USDA, gli adulti sani dovrebbero assumere almeno 28 grammi di fibra alimentare (cioè circa 10g di nocciole), su una dieta da 2.000 calorie. Nelle nocciole sono particolarmente presenti due minerali: manganese e rame.

Una porzione di nocciole fornisce il 65 per cento della dose giornaliera raccomandata (RDI) per il rame e oltre il 90 per cento del RDI per il manganese. Il rame è necessario per l’assorbimento del ferro mentre il manganese è necessario per la formazione delle ossa.

Curiosità

• Nei paesi anglosassoni, in particolare negli Stati Uniti, “Witch Hazel” (Strega Nocciola) è il nome più diffuso per indicare le streghe nei fumetti o nelle storie di fantasia. Probabilmente l’attribuzione del nome “Nocciola” alle streghe nasce dal fatto che i celti consideravano il nocciolo un albero magico, simbolo di saggezza e utilizzavano spesso le nocciole nei loro riti divinatori.

• Il nocciolo per la civiltà contadina è sempre stato un albero magico: il suo cespuglio era probabile covo di fate, un raccolto abbondante era segno di fertilità per la famiglia, mentre una verga di nocciolo è lo strumento del rabdomante.

• Gli impieghi in medicina non si contano, al punto che il simbolo del dio Esculapio è proprio un ramo di nocciolo con un serpente attorcigliato. Da esso deriva anche il simbolo degli odierni farmacisti.

• La corteccia, ricca di tannino e dalle proprietà astringenti, era usata per decotti o impacchi da applicare alle vene varicose; i fiori e le foglie essiccate sono ottimi regolatori dell’intestino e purificatori l’apparato vascolare; con i frutti triturati si ottenevano potenti integratori energetici per bronchitici o arcaiche creme di bellezza per le madame dell’Ottocento.

• Gli uomini tormentati dal problema della calvizie si spalmavano la testa con olio di nocciola, efficacissimo anche contro il verme solitario (un cucchiaio ogni mattina a digiuno), mentre dal legno si ricavava la carbonella che mescolata a zolfo e salnitro formava la polvere pirica.

Nocciola Gentile Romana DOP

Questa varietà di nocciola è di forma subsferoidale con l’apice leggermente a punta e dalle dimensioni variabili, con calibri da 13 a 22 mm. Il guscio è di spessore medio, color nocciola, poco lucente, con tomentosità diffuse all’apice e striature evidenti. Il seme è medio-piccolo, di colore simile al guscio, ricoperto di fibre, con la superficie ricoperta da solchi più o meno evidenti.

La tessitura è compatta e croccante, il sapore è finissimo e l’aroma persistente. Il seme, privato del suo guscio, viene consumato fresco, essiccato oppure tostato. Può essere utilizzato sia intero che tritato ed è adatto alla preparazione di torte, biscotti, gelati, creme e anche liquori.

La raccolta delle nocciole è sia manuale che meccanica e si esegue da metà agosto a metà novembre. In seguito si procede allo stoccaggio in locali idonei ben areati, con umidità massima del 6%. Le operazioni di cernita, calibratura e condizionamento devono avvenire entro l’anno successivo a quello della raccolta. La resa alla sgusciatura è compresa tra il 28 e il 50%.

La nocciola è un frutto molto calorico, ricco soprattutto di acidi grassi monoinsaturi, vitamina E, vitamina K, colina e minerali (potassio, calcio e fosforo). Per capire l’importanza della nocciola nell’economia del viterbese basta dire che la superficie agricola destinata alla produzione di nocciole rappresenta oltre il 14% del totale, ponendosi come terzo tipo di coltivazione più diffusa dopo il grano duro (41,4%) e olivo (17,4%).

Patate Def

Patate

Nelle patate troviamo alti valori nutrizionali di amidi, vitamine C e B, acido folico e sali minerali come potassio e fosforo. Questo tubero è un alimento molto saziante con un alto grado di digeribilità e sono consigliate nelle diete ipocaloriche come sostitute dei cerealiNelle patate troviamo alti valori nutrizionali di amidi, vitamine C e B, acido folico e sali minerali come potassio e fosforo. Questo tubero è un alimento molto saziante con un alto grado di digeribilità e sono consigliate nelle diete ipocaloriche come sostitute dei cereali.

 

Patata dell’Alto Viterbese IGP

La patata dell’Alto Viterbese ha ottenuto la denominazione IGP nel 2014 per la specie Solanum tuberosum della famiglia della Solanacee, ottenuti con tuberi semi di varietà di patate certificate (iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà), coltivate nell’area di produzione specifica.

Caratteristiche fisiche

  • forma: ovale od ovale allungata regolare;
  • calibro: compresa tra 40 e 75 mm;
  • buccia: giallo, liscia;
  • pasta: gialla;
  • parte edibile: non inferiore al 97 %

Per il prodotto destinato alla IV gamma non sono previsti limiti di forma e di calibratura. 

Caratteristiche Chimiche

(per 100 gr di prodotto edibile)

  • umidità: compresa tra 75 e 85%;
  • amido: minimo 10 g

Zona di produzione

L’area di produzione della Patata dell’Alto Viterbese IGP, ricade nel territorio a nord del Lazio, in provincia di Viterbo, compreso tra il lago di Bolsena, l’Umbria e la Toscana. Il comprensorio, zona del complesso vulcanico—vulsino, è caratterizzato da terreni di origine vulcanica ricchi di potassio e da un microclima che risente degli influssi del Lago di Bolsena, zona particolarmente adatta alla coltivazione di questo tubero.

I comuni dell’area IGP ricadenti nella provincia di Viterbo, sono: Acquapendente, Bolsena, Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Onano, S. Lorenzo Nuovo, Valentano e Proceno.

In Cucina

La patata dell’alto Viterbese IGP ha un sapore intenso e gradevole.

La conservazione del prodotto fresco è consigliata in luoghi freschi e asciutti, meglio se in assenza di luce, mentre il prodotto di IV gamma va conservato ad una  temperatura di 4°C e ha una durata di 8 giorni.

Usi

Le varietà di patate Ambra e Monalisa sono adatte per tutti gli usi, si prestano in particolare alla cottura in forno e alla preparazione degli gnocchi. La varietà Agria è particolarmente indicata per la frittura, grazie alla più alta presenza di sostanza secca, mentre la varietà Agata, rende al meglio se cotta al vapore e utilizzata per la preparazione di purè e crocchette.