“Euphoria, la produzione europea di ortofrutta: una garanzia di qualità e benessere” ci avverte: la notte di Halloween sta arrivando!
Il progetto “Euphoria, la produzione europea di ortofrutta: una Garanzia di qualità e benessere”, realizzato con il contributo dell’Unione Europea e finalizzato ad incrementare la conoscenza relativa alle caratteristiche produttive, qualitative ed organolettiche distintive di frutta e verdura europea di qualità, ci avverte dell’arrivo della notte più spaventosa dell’anno!

Dolcetto o scherzetto? È in arrivo il 31 ottobre l’evento che molti aspettano, la notte di Halloween, la tradizionale festa anglosassone che ha ormai conquistato tutto il mondo occidentale, dai più piccoli ai grandi.
Addobbi spaventosi, teschi, maschere e ragnatele fanno da padroni in questa notte che annuncia l’arrivo del giorno dei morti, ma la vera protagonista di questa festività rimane la zucca, regina indiscussa delle tavole invernali.
Ma come scegliamo quella giusta?
I due elementi distintivi più comuni di una zucca matura, e quindi più dolce nel sapore, sono sicuramente il suo picciolo, che deve essere rigorosamente secco, e la sua buccia, che deve essere dura e inscalfibile.
La zucca è sicuramente una delle eccellenze ortofrutticole europee più versatili e squisite in cucina, è infatti adatta sia per la riuscita di dolci ottimi e salutari, sia per la cucina salata, dagli antipasti, ai primi, ai secondi e ai contorni.
Riproponiamo una delle ricette a base di zucca della chef 1* Michelin Iside de Cesare, per passare un’indimenticabile cena di Halloween con gli amici o in famiglia:
(Sminuzzato alla zurighese) Spezzatino di vitello con zucca, cavolfiore e patate viola
Ingredienti:
- Carne di vitello gr 700
- Cipolla n. ½
- Carota n. 1
- Sedano n. 1 costa
- Cavolfiore q.b.
- Patate n. 2
- Zucca mantovana n. ½
- Vino bianco q.b.
- Olio Extravergine d’Oliva q.b.
- Aglio q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione: 1. Rosolare la carne di vitello, lasciarla cuocere, sfumare con vino e aggiungere concentrato di pomodoro, acqua e lasciar restringere. 2. Rosolare il cavolfiore e le patate leggermente sbollentate. 3. Impiattare sul fondo del piatto lo spezzatino con abbondante salsa, disporre i cavolfiori saltati sopra e la crema di zucca, precedentemente cotta al cartoccio su forno a 170° per 40 minuti, e frullata. 4. Decorare con polvere di patata viola e fiori edibili.
Ma l’utilizzo che si può farne non è solo in cucina. La zucca sta infatti diventando pian piano anche un oggetto ornamentale, piccola, grande, tonda o con altre forme, sempre più persone amano intagliarla e illuminarla con candele, per dar vita a espressioni grottesche uniche. E tu, hai già scelto la tua zucca?
Per rimanere costantemente aggiornato sulle attività del progetto Euphoria, continua a visitare il sito e segui le pagine del progetto sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/EnjoyGoodFood.ch/
Instagram: https://www.instagram.com/enjoygoodfood.ch/